L’Associazione Culturale Musicale propone il nuovo corso con Francesco Amoruso.

Incontri laboratoriali di scrittura per un totale di 18 ore così suddivisi: un incontro di tre ore al mese.

Il corso si terrà In presenza e online.

Ecco maggiori dettagli.

Temi e bibliografia (esposta a cambiamenti):

  • Gennaio.

Sullo stile.
Dire la verità. Gli intellettuali e il potere di Edward Said; Il Narratore di W. Benjamin; Lector in Fabula di U. Eco.

  • Febbraio.

Musica e Parole.
L’italiano della Canzone di Zuliani. Ascolti vari: Da Baglioni a Caparezza.

  • Marzo.

Narrazione seriale, Fabula e Intreccio. Le cose e le cause.  
La narrazione ai tempi delle serie tv di F. Amoruso; Le Serie tv di G. Rossini; Che cos’è la narrazione di A. Bernardelli; La vita delle cose di R. Bodei; Morfologia della fiaba di V. Propp.

  • Aprile.

L’io narrativo e i personaggi di “servizio”, L’arte del ri-uso. Un viaggio tra le figure.
Lezioni di Letteratura di V. Nabokov, Poetici primati. Saggio su letteratura ed evoluzione di M. Barenghi; Quer Pasticciaccio Brutto de via Merulana di C. E. Gadda; Peter Pan di Barrie.

  • Maggio.

Sull’uso delle descrizioni e degli spazi. Cinema e Teatro. Da Manzoni e Goldoni a Kubrick ed epigoni: Natale a Casa Cupiello di E. De Filippo; Le novelle rusticane di G. Verga; L’Assommoir di E. Zola.

  • Giugno.

Libri in cui ri-conoscersi. Voce e stili.
Finzioni biografiche di R. Castellana; Don Chisciotte della Mancia di M. de Cervantes.

N.B. Non sarà necessario comprare i libri. 

Calendario da definire. Gli incontri prevedono dialoghi e momenti dedicati alla scrittura.

Il laboratorio dura per tutto il mese: il docente, infatti, sarà in contatto con gli studenti per seguirli nella scrittura, nelle loro idee. Il laboratorio non ha come scopo quello di “insegnare” un modo di scrivere ma di “cercare” strade percorribili in modo che lo scrittore trovi la sua voce, il suo stile. 

Francesco Amoruso

Comments are closed

Premi