- Romanzo: “Il ciclo della vita”, “Statale 11” (2010).
- Poesia: “Dal dolce noi” nell’antologia “Parole in fuga vol.6”, Aletti Editori (2010).
- Poesia: “Memoria” nell’antologia “Dedicato a…Poesia per ricordare vol. 8”, Aletti Editori (2010).
- Racconto: “Una notte di Luna”, antologia “Lettere d’Autore e d’Amore”, “Estro-Verso” (2013).
- Prefazione: “Buongiorno e Addio” di Francesco Mennillo, Abbiabbè (2014).
- Racconto: “Sono solo in muto”, Rivista Letteraria “Rapsodia” (2016).
- Prefazione: “Ascolta la mia voce” di Carmela Restivo Gemito, “Lulu” (2016).
- Racconto: “Insomma è andata così”, nell’antologia “Io Scrivo Per Voi”, “Destinazione Libri” (2016)
- Racconto: “Anime leggere”, nell’antologia Racconti di Cultora Sud, Historica Edizioni (2016)
- Racconto: “Il Copriwater”, nell’antologia Racconti di Cultora Campania, Historica Edizioni (2017)
- Raccolta: “Mangiando il fegato di Bukowski a Posillipo”, edito La Bottega delle Parole (2017)
- Prefazione: “La luce de mare” di Carmela Restivo Gemito, “ilmiolibro” (2017).
- Recensione: “Giorgio Agamben Il fuoco e il racconto” Oblio IX. 36 (2018) Vecchiarelli Editore Srl.
- Prefazione: “Atlante” di Vincenzo Scaglione, edito La Bottega delle Parole (2019)
- Saggio: “How I Met Your Mother – La narrazione ai tempi delle Serie TV”, edito Il Terebinto (2019)
- Antologia: “Stanze” – Antologia di raccontia mia cura, della collana Scritture in Transito diretta da Silvia Acocella, edito Libreria Dante &Descartes, con il contributo del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II.
- Recensione: “Maria Anna Mariani Sull’autobiografia contemporanea. Nathalie Sarraute, Elias Canetti, Alice Munro, Primo Levi” Oblio, IX, 36 (2020) Vecchiarelli Editore Srl.
- Saggio: “Charles Bukowski: La scrittura che esplode dal basso: l’America e il suo ubriacone”, edito Il Terebinto (2020)
- Romanzo: “Nessuna Città”, edito Scatole Parlanti (2020)
- Racconto: “Anima Mia”, nella raccolta “Migranti”, per la collana “Racconti in Viaggio”, edito La Bottega delle Parole (2020)
- Recensione: “Pedagogia peripatetica al racconto di Domenico Rea”, contributo per il centenario dalla nascita di Domenico Rea per il giornale a numero unico “Don Mimì, Cento voci per cento anni, edito Dante&Descartes
- Saggio: “Francesco Amoruso, «La coglionissima capa». La lemniscata, cioè l’io gaddiano nel pasticciaccio noètico“, contenuto in Riscontri – Rivista Culturale Anno XLIII – N. 3 Settembre-Dicembre 2021.
- Saggio breve: Il conflitto: Michele Salvemini tra Mikimix e Caparezza, Rivista Aura
- Saggio breve: Gadda e le torsioni dell’io nei «lachi della storia grossa», in Letteratura e Potere/Poteri Atti del XXIV Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti) Catania, 23-25 settembre 2021 a cura di Andrea Manganaro, Giuseppe Traina, Carmelo Tramontana Roma, Adi editore 2023
- Saggio breve: LA TESTA DI MORTO E IL DISSOCIATO NOETICO”, in Contronarrazioni Il racconto del potere nella modernità letteraria Atti del XXII Convegno Internazionale della MOD 17-19 giugno 2019 a cura di Elisabetta Mondello, Giorgio Nisini, Monica Venturini, edizioni Ets
- Ecampus pubblica “Soffiando nel vento. Conflitto e conflitti nella canzone italiana”, con un mio contributo su Caparezza, intitolato ‘Il conflitto raccontato da CAPAREZZA in piena lotta col proprio passato’.
- ETs edizioni pubblica gli Atti del XXIII Convegno Internazionale della MOD 15-17 giugno 2022, dal titolo Fatti e Finzioni, a cura di Silvia Acocella, Concetta Maria Pagliuca e Michele Paragliola. Titolo dell’intervento ‘Raccontare il reale tramite la poesia ne ‘Il postino di Massimo Troisi. Un racconto di inquadrature e inclinazioni connotative’.